Utricularia

Utricularia (detta anche Erba Vescica) costituisce il genere più vasto e diffuso di piante carnivore, contando circa 250 specie, ed allo stesso tempo è una delle piante più strane al mondo, avendo subito un’evoluzione che la rende unica anche tra le carnivore. Quasi niente nella sua fisiologia la accomuna alle altre Angiosperme, tranne i fiori e la capacità di fare fotosintesi.
Innanzitutto l’erba vescica non ha radici, ma steli che si sviluppano sotto terra o sott’acqua, e in alcuni casi ciò che sembrano le sue foglie sono in realtà estroflessioni degli steli. Le foglie vere e proprie si sono evolute in delle trappole estremamente specializzate, chiamate vesciche o utricoli, che risucchiano le prede alla velocità di 1/1000 di secondo! Il movimento più rapido del regno vegetale. Queste trappole sono sparse a decine, centinaia o anche a migliaia lungo gli steli sotterranei o acquatici della pianta.
Si distinguono in specie terricole, specie acquatiche e specie epifite.

 

Filtro prodotti

Visualizzazione di 5 risultati

View :
  • Piante

    Utricularia australis (Emilia-Romagna)

    6,00 

    Pianta carnivora acquatica temperata anti-zanzare per principianti.
    Utricularia australis ha una distribuzione cosmopolita e fusti flottanti lunghi sino a 100-150 cm, privi di apparato radicale. Le foglie sono trasformate in piccole vescicole (o otricoli), di circa 3 mm di diametro, che agiscono da minuscole trappole in grado di catturare piccole prede acquatiche come microrganismi, minuscoli crostacei e larve di zanzara!

    In inverno la pianta si rifugia in piccole strutture denominate turioni, che fungono da gemme protettive contro il freddo.

    Sono in vendita porzioni di 1-3 esemplari di cloni provenienti dall’Emilia-Romagna.

  • Piante

    Utricularia australis (Emilia-Romagna), turioni

    5,00 

    Pianta carnivora acquatica temperata anti-zanzare per principianti.
    Utricularia australis ha una distribuzione cosmopolita e fusti flottanti lunghi sino a 100-150 cm, privi di apparato radicale. Le foglie sono trasformate in piccole vescicole (o otricoli), di circa 3 mm di diametro, che agiscono da minuscole trappole in grado di catturare piccole prede acquatiche come microrganismi, minuscoli crostacei e larve di zanzara!

    In inverno la pianta si rifugia in piccole strutture denominate turioni, che fungono da gemme protettive contro il freddo.

    Sono in vendita porzioni di 2-4 turioni di cloni provenienti dall’Emilia-Romagna.

  • Piante

    Utricularia calycifida ‘Asenath Waite’

    12,00 

    Pianta carnivora da appartamento o da terrario.
    Utricularia calycifida ‘Asenath Waite’ è una cultivar selezionata per l’elevato vigore di crescita, la presenza di prominenti venature viola sulle foglie (se coltivata sotto una forte illuminazione) e i fiori lilla che presentano un grande rigonfiamento ed una macchia gialla sul palato del labbro inferiore.

    Si comporta da utricularia epifita, ma gradisce essere tenuta sempre in ammollo in circa mezzo centimetro fisso di acqua. Gli esemplari in vendita sono in un substrato di sfagno e perlite.

  • Piante

    Utricularia longifolia var. forgetiana

    12,00 18,00 

    Pianta carnivora da appartamento o da terrario.
    U. longifolia var. forgetiana è un’utricularia epifita originaria del Brasile che produce grosse foglie di forma ellittica allungata e fiori violetti di 2-3 cm, con palato rigonfio e macchia di colore giallo-arancio, che somigliano vagamente a fiori di orchidea. Rispetto ad altre varietà della stessa specie, la var. forgetiana produce foglie leggermente più piccole, ma ha una crescita più vigorosa.

    Si comporta all’incirca da utricularia epifita, ma dalla primavera all’autunno preferisce avere sempre acqua nel sottovaso. Gli esemplari in vendita sono in un substrato di sfagno e perlite con sfagno vivo in superficie.

  • Piante

    Utricularia reniformis

    8,00 12,00 

    Pianta carnivora da appartamento o da terrario.
    U. reniformis è un’utricularia epifita e terricola originaria del Brasile che produce grosse foglie a forma di rene (con 2 lobi che si estendono dietro l’attaccatura del picciolo) di oltre 10 cm e fiori color violetto chiaro di 3-4 cm, con palato rigonfio e 2 macchie verticali di colore giallo-arancio, che somigliano vagamente a fiori di orchidea.

    Si comporta più come un’utricularia terricola tropicale che come un’epifita, gradendo avere sempre acqua nel sottovaso. Gli esemplari in vendita sono in un substrato di sfagno e perlite con sfagno vivo in superficie.

Prodotto aggiunto
Il prodotto è già nella lista dei desideri
Removed from Wishlist
× Bisogno d'aiuto?

Shopping cart

close