Drosera magnifica (Pico do Padre Angelo, 1500 m, eastern Minas Gerais, Brazil)
39,00 €
Pianta carnivora appiccicosa tropicale per esperti. Da collezione.
Drosera magnifica è, come dice il nome, una delle specie più affascinanti dell’intero genere botanico.
Si tratta di un vero e proprio colosso tra le drosere, che in natura raggiunge i 150 cm di altezza, supportati da un fusto lignificato, e i 50 anni di età. È caratterizzata da foglie lineari verdi brillanti lunghe 10-20 cm con tentacoli rossicci, nonché da straordinarie infiorescenze ramificate a candelabro.
La sua coltivazione è raccomandata solo agli esperti che hanno familiarità con le drosera delle alture Sudamericane.
Pianta carnivora appiccicosa tropicale per esperti. Da collezione.
Drosera magnifica è, come dice il nome, una delle specie più affascinanti dell’intero genere botanico.
Si tratta di un vero e proprio colosso tra le drosere, che in natura raggiunge i 150 cm di altezza, supportati da un fusto lignificato, e i 50 anni di età. È caratterizzata da foglie lineari verdi brillanti lunghe 10-20 cm con tentacoli rossicci, nonché da straordinarie infiorescenze ramificate a candelabro.
Ha anche un altro primato degno di nota: è stata la prima specie vegetale ad essere scoperta tramite alcune foto del suo habitat su facebook.
La sua coltivazione è raccomandata solo agli esperti che hanno familiarità con le drosera delle alture Sudamericane. È infatti una specie esigente e a lento accrescimento, dato che in natura vive esclusivamente su un’unica altura in Brasile. Si coltiva in pratica come una Heliamphora o una Nepenthes intermedia/highland, ma mantenendo quasi sempre circa un centimetro d’acqua nel sottovaso (sebbene in inverno si possa lasciare col sottovaso vuoto). Gradirebbe una luce diretta molto intensa, ma è preferibile ombreggiarla per tutta l’estate, dato che non tollera il caldo eccessivo. Le temperature ideali sono tra 15 e 30°C tutto l’anno.
Coltivazione Drosera
Le drosere sono piante carnivore con foglie appiccicose che catturano principalmente piccoli insetti volanti, come moscerini e zanzare.
Esistono oltre 200 specie appartenenti al genere Drosera, distribuite in tutto il mondo e con esigenze estremamente diversificate. Qua vengono riportate delle considerazioni generali che vanno poi integrate con informazioni più dettagliate su ogni gruppo di specie.
SOLE: sole pieno o mezz’ombra. La maggior parte delle specie di Drosera richiede almeno 4 ore di luce diretta per prosperare. Se la tua Drosera non produce colla, molto probabilmente ha bisogno di più luce.
ACQUA: la maggior parte delle drosere prospera con il metodo del sottovaso, che mantiene il substrato costantemente bagnato.
Alcune specie però hanno esigenze idriche particolari. Le specie a crescita invernale, ad esempio, richiedono periodi di completa dormienza estiva, momento in cui il terreno deve essere asciugato. Con l’avvicinarsi dell’estate, aspetta che la pianta cominci a seccare, quindi riduci l’irrigazione in modo che il substrato si asciughi gradualmente nel corso di un mese. Conserva il vaso in un luogo fresco e asciutto durante la dormienza estiva e spruzzalo con acqua una volta ogni due settimane.
Utilizza sempre solo acqua demineralizzata, da osmosi inversa o piovana.
TEMPERATURA: siccome le drosere crescono in tutto il mondo, le diverse specie si sono abituate ai climi più disparati. Le drosere temperate richiedono inverni freddi (vedi le istruzioni sulla dormienza di Sarracenia). Le drosere subtropicali si adattano bene ai davanzali, alle serre fredde o ai terrari e apprezzano le notti fresche. Le drosere a crescita invernale provenienti dall’Australia e dal Sud Africa e le drosere pigmee possono essere coltivate all’aperto in un clima mediterraneo senza gelo o in una serra fredda. Le drosere picciolate e le sorelle del Queensland hanno bisogno di temperature superiori ai 20°C tutto l’anno.
SUBSTRATO: in linea generale bisogna usare torba bionda acida di sfagno e perlite, in un rapporto qualsiasi da 3:1 fino a 1:1. Alcune specie, come le drosere tuberose e le pigmee, traggono giovamento da mix più minerali, composti da sabbia di quarzo, perlite e torba in rapporto 2:1:1.
ALIMENTAZIONE E CONCIMAZIONE: quando vengono coltivate all’aperto, le drosere catturano prede in abbondanza e non necessitano di alcun aiuto. È comunque possibile integrare la loro dieta con un fertilizzante fogliare da applicare una volta al mese. Generalmente va bene usare 1/10 del dosaggio raccomandato in etichetta di un qualsiasi concime universale con microelementi.
| Peso | 0,2 kg |
|---|---|
| taglia | M, L |














Recensioni
Non ci sono ancora recensioni