Guida Sarracenia

Le sarracenie sono piante carnivore in grado di catturare una grandissima varietà e quantità di insetti e altri piccoli animali, comprese mosche, vespe e formiche.

Il genere Sarracenia è sicuramente uno dei più grandi, variopinti, belli e soprattutto facili da coltivare nel nostro clima! Le cose da tenere a mente per farle prosperare sono davvero poche.

SOLE: pieno, all’aperto, tutto l’anno. Hanno bisogno di almeno 5 ore al giorno di luce solare diretta.

Comperando queste piante in un vivaio generico, è comune che molte delle trappole “brucino” e muoiano quando le metti al sole per la prima volta, perché sicuramente sono state tenute all’ombra per un lungo periodo e devono abituarsi ai raggi solari diretti. Ciò non succederà con le piante acquistate da noi.

Se vivi in ​​una zona molto calda, secca e soleggiata, come al centro e sud Italia, potrebbe essere una buona idea ombreggiarle leggermente nei mesi estivi (ad esempio con del tessuto-non-tessuto) oppure evitare il sole diretto nelle ore centrali della giornata. Ad ogni modo è sempre meglio “troppo” sole che troppo poco.

ACQUA: tienile sempre col “sedere a mollo” in un sottovaso con diversi centimetri di acqua. Non usare sottovasi trasparenti, che surriscalderebbero eccessivamente l’acqua. Puoi far arrivare il livello dell’acqua anche a bordo vaso e rabboccare quando torna a pochi centimetri. Non lasciar mai asciugare il sottovaso. Questo è particolarmente importante nei giorni più caldi. Assicurati di controllare frequentemente il livello idrico in estate. Utilizza sempre solo acqua demineralizzata, da osmosi inversa o piovana.

TEMPERATURA E DORMIENZA: le sarracenie sono piante da clima temperato-caldo, il che significa che hanno bisogno di estati calde e inverni freschi o freddi. Dovrebbero essere coltivate all’aperto tutto l’anno. Sopportano bene temperature che vanno da -5 a 35°C e possono subire gelate prolungate e nevicate oppure picchi di temperatura elevata fino a 45°C per brevi periodi.

In caso ci sia un’ondata di freddo in cui le temperature diurne non salgono sopra lo zero per diversi giorni di seguito, è bene far scongelare il substrato portando le piante in casa per qualche ora, cosicché possano assorbire acqua dalle radici, per poi riportarle fuori.

In alternativa puoi coltivarle in una serretta esterna, che permette ai tenui raggi solari invernali di scaldare l’ambiente fin sopra lo zero termico anche quando fuori è tutto congelato. In questo caso però stai attento all’eccessivo calore in primavera e in estate… raggiungere i 60°C lasciando la serretta chiusa col sole è facilissimo, anche ad inizio primavera!

SUBSTRATO: bisogna usare torba bionda acida di sfagno e perlite, in un rapporto qualsiasi da 3:1 fino a 1:1. Molte specie vegetano alla grande pure in fibra di cocco e perlite. Il passaggio dalla torba di sfagno alla fibra di cocco, o viceversa, è però piuttosto traumatico.

ALIMENTAZIONE E CONCIMAZIONE: Quando viene coltivata all’aperto, Sarracenia cattura prede in abbondanza e non necessita di alcun aiuto. È comunque possibile integrare la sua dieta con un fertilizzante fogliare da applicare una volta al mese. Generalmente va bene usare 1/10 del dosaggio raccomandato in etichetta di un qualsiasi concime universale con microelementi.

Nota: se vedi della muffa nera attorno all’apertura degli ascidi, niente panico! Questa muffa è del tutto innocua, cresce sul nettare e non è dannosa per la tua pianta. Sebbene alcuni la considerino esteticamente sgradevole, è del tutto normale e si sviluppa sia sulle piante allo stato selvatico che su quelle coltivate.

Spedizioni rapide
Sempre disponibili
Pagamenti sicuri
Prodotto aggiunto
Il prodotto è già nella lista dei desideri
Removed from Wishlist
× Bisogno d'aiuto?

Shopping cart

close